Cerca in questo sito:
Categorie Articoli
- Astronomia (11)
- Biologia Marina (14)
- Biologia Molecolare (35)
- Botanica (34)
- Dietologia (10)
- Eco-Architettura (41)
- Ecologia (130)
- Esperimenti (5)
- Etologia (94)
- Eventi Associazione (67)
- Fisica (24)
- Formazione sul Campo (3)
- Foto Naturalistiche (10)
- Libri Consigliati (17)
- Microbiologia (90)
- Neuroscienze (12)
- News Associazione (179)
- Patologia (25)
- Percorsi Naturalistici (11)
- Prodotti Associazione (18)
- Recensioni (4)
- Zoologia (143)
Social
-
Articoli recenti
Archivi del mese: novembre 2011
Esperimento sui fluidi non newtoniani
Cos’hanno in comune il ketchup, la pasta dentifricia e il nostro sangue? Associazioni più o meno fantasiose a parte, queste tre sostanze, insieme ad altre miscele eterofasiche molto comuni sia nella biologia che tra i materiali industriali e commerciali, hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Biologia Molecolare, Esperimenti, Fisica
Contrassegnato acqua e amido di mais, acqua e maizena, biologia molecolare, Fisica, fluidi, fluidi non newtoniani
4 commenti
Prima riunione dell’Associazione
Cari lettori, in data 19/11/2011 l’Associazione culturale Scoiattolo Rampante ha tenuto la sua prima riunione ufficiale. L’evento si è svolto presso la pasticceria Gaggioli&Vezzosi, in via del Giglio 8 ad Empoli (FI), immerso nelle vie del centro storico tra un’ottima cioccolata … Continua a leggere
Pubblicato in News Associazione
Contrassegnato associazione scoiattolo rampante, Gaggioli&Vezzosi, Pasticceria Gaggioli&Vezzosi, riunione associazione, Scoiattolo Rampante
Lascia un commento
Alzheimer da un punto di vista molecolare
La demenza di Alzheimer è una malattia caratterizzata dal progressivo decadimento delle funzioni cognitive e si sviluppa prevalentemente in età senile. Solo il 15-20% dei casi circa è dovuto a basi genetiche (ereditarietà genetica) ed è determinato da una progressiva … Continua a leggere
Pubblicato in Biologia Molecolare, Neuroscienze, Patologia
Contrassegnato Alzheimer, beta amiloide, biologia molecolare, coxib, morbo di alzheimer, neuroscienze, patologia, proteina tau
2 commenti
Gli Indiana Jones delle molecole studiano il DNA antico
Spesso alla TV avrete seguito le appassionanti vicende di telefilm come “CSI” o “RIS”, e sono convinta che in molti (come me) siano rimasti affascinati dal masterpiece “Jurassic Park” di Steven Spielberg (1993). Tranquilli, non siamo su un blog di … Continua a leggere
Pubblicato in Biologia Molecolare
Contrassegnato aDNA, ancient DNA, antropologia molecolare, archeologia molecolare, DNA antico, dodo, genetica, genetica applicata, genetica forense, Thylacinus cynocephalus
1 commento